MAURO VERO – chitarrista, compositore, arrangiatore, cantante ed insegnante.  Diplomato al Conservatorio di Cuneo di Chitarra classica. Ha suonato con Danilo Ballo (Pooh),  Alessio Menconi, Mark Harris, Michele e Gianpaolo Ascolese, Mario Arcari, Ellade Bandini, Giorgio Cordini ed altri. Ha accompagnato Iva Zanicchi, Nicola di Bari, Teresa De Sio, Roberto Vecchioni, Gino Paoli e suona stabilmente con Franco Fasano e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Ha suonato a RAI 1 (Zecchino d’Oro del 2013-2014), RAI 2 (La vita in diretta), CANALE 5, RETEQUATTRO, RADIORAI 1 e RADIORAI 2. Ha collaborato come session man in numerose produzioni discografiche e live e ha all’attivo quattro dischi,  “Itinerari” del 2007,  “La strada di casa” del 2012 (composizioni originali),  “La Golondrina” del 2010 (dedicato alla musica sud-americana). L’ultimo lavoro uscito nel 2016 “EARTH” melodie della Terra.  Tiene seminari e lezioni presso Scuole di Musica delle provincie di Savona ed Imperia.

 

PRESENTAZIONE

Si tratta di un lavoro discografico  principalmente strumentale in uscita tra ottobre-novembre 2016, dove l’artista MAURO VERO prende spunto da alcuni aspetti della Terra e ne costruisce brani strumentali, cercando di immaginare in musica gli oceani, i fiori, le rocce (intese come montagne, vulcani, pietre).

Alcuni brani sono strutturati con strumenti moderni (basso, batteria, tastiere) e l’aggiunta di strumenti quali oboe, flauto, voci, chitarre jazz ed elettriche distorte e bouzouki, inframmezzati da piccoli brani per chitarra acustica.

“SUN” – brano per chitarra acustica, dedicato a Tommy Emmanuel, il quale ne ha apprezzato l’idea durante un incontro nell’estate 2015 ad Imperia.

“WINTER’S FLOWER – Brano ritmato per chitarra elettrica con aggiunta di voce femminile ottimamente interpretata da Monia Russo.

“SUD” – brano dedicato a Pino Daniele, molto mediterraneo dove spicca un tema per flauto suonato magistralmente da Marco Moro

“STONES” – Le chitarre distorte rendono bene l’idea dell’asperità della roccia, della pietra.

“OCEANO” – Introdotto dall’effetto delle onde del mare, il tema viene eseguito dall’oboe, suonato da Nicola Patrussi dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo in coppia con il bouzouki.

“LAST TRAIN HOME” – Cover di un brano di Pat Metheny, suonato sotto forma di ballad con un assolo jazz di Andrea Bazzicalupo, amico e talentuoso chitarrista sanremese.

“TERRA” – Brano di Caetano Veloso, tradotto in italiano da Marcella Garuzzo, in arte “Nevesudilei” e rielaborato da Mauro, per voce e chitarra registrato in presa diretta con l’aggiunta e la sovrapposizione della stupenda voce di Val Coutinho (cantante brasiliana) che chiuderà il brano con un ultimo ritornello in lingua portoghese.

“PRELUDIO 1” – “PRELUDIO 2” – “PRELUDIO 3” – tre piccoli preludi che si alternano ai brani citati.

Composizioni, (tranne Terra e Last train Home per la composizione), arrangiamenti, produzione, chitarre classiche, acustiche, elettriche, bouzouki, programmazione computers, voce – Mauro Vero

Basso Elettrico – Mauro Germinario

Batteria – Matteo Ferrando (registrata presso “ACTONE STUDIO” Albenga)

Registrazione, editing e mastering presso lo studio di registrazione “ITHIL WORLD” di Imperia di Fabrizio Noè. Fonico Giovanni Nebbia.

Foto di Agnese Vero e Gianni Pastorino

Grafica e replicazione a cura www.xonic.it per Sony Dadc Service Partner di Alessandro Sposato.

Ufficio stampa diretto da Giulia Toselli.

 

PROGETTO DISCOGRAFICO “EARTH” – Artista: MAURO VERO

 

 

MAURO VERO ultima modifica: 2017-04-19T17:33:39+02:00 da radiogioiosamarina

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.