Shark e Groove sono un duo pop/rap calabrese. Shark, all’anagrafe Giuseppe Costanzo, nasce a Siderno(RC) il 28 Maggio 1993. Groove, Antonio Callà, nasce a Melito di Portosalvo(RC) il 18 Dicembre 1994. Entrambi coltivano la passione per la musica fin da bambini. Mentre Groove strimpellava vari strumenti scoprendo una vocazione per il pianoforte, del quale dall’età di 8 anni approfondirà gli studi all’Accademia Musicale Ars Musicae di Gioiosa Ionica, Shark diventava un fan accanito dei Gemelli Diversi e gli Articolo 31 acquistandone le discografie complete e seguendoli in concerto ogni volta che gli fosse possibile. Imitando i suoi miti, Shark iniziò a scrivere alcuni testi per hobby ma, inconsapevole che un giorno avrebbe fatto l’artista, si iscrisse al Liceo Scientifico “Zaleuco” di Locri con il sogno di diventare un biologo marino. Oltre la musica, il mare è la sua più grande passione e il suo nome d’arte è un tributo al suo animale preferito: lo squalo. Groove, più sicuro che la musica sarebbe stata il suo mestiere, si iscrisse al Liceo Pedagogico Musicale di Cinquefrondi nel quale si perfezionò tecnicamente sul pianoforte e apprese le basi di ingegneria del suono, composizione e armonia. Nel frattempo imparava da autodidatta chitarra, basso e batteria e iniziò a comporre per gioco i suoi primi brani influenzato dal rap americano. Il suono detterà il suo nome d’arte poiché con groove in inglese si indica un ritmo che si ripete ciclicamente.
Shark e Groove si incontrano una mattina di Maggio nel 2009 su consiglio della cugina di Groove che era anche compagna di classe di Shark. Era stata lei infatti a vedere una potenziale affinità musicale nei testi del compagno con la musica del cugino. I due si trovarono immediatamente in sintonia sulla visione del mondo musicale e si unirono sotto lo pseudonimo di “Game Over” dietro il quale produssero diversi brani per qualche anno.
Alimentata dalla voglia di scrivere e creare un universo parallelo in cui rifugiarsi, la loro collaborazione si trasformò in un’amicizia fraterna. Iniziarono ad esibirsi in piccoli concerti e presero sempre più consapevolezza che quella sarebbe stata la loro strada.
Nel 2013, poco tempo prima di scrivere il loro singolo più famoso “Il mondo gira”, Shark e Groove decisero di abbandonare il nome Game Over e chiamarsi con i loro rispettivi nomi d’arte.
Il primo evento di una certa rilevanza arriva il 19 luglio 2012, quando vengono chiamati a dimostrare il loro talento ad una manifestazione nello stadio “Filippo Raciti” di Siderno, accompagnati da Max Laudadio, del programma televisivo “Striscia la notizia”, che per l’occasione, si improvvisa “corista” nel brano 28-05-93.
Da quell’evento in poi si susseguono varie esibizioni a scopo benefico, presiedute da personaggi del mondo televisivo come: Baz, Enzo e Sal, Rocco Barbaro, Gianni Cinelli, Dario Ballantini, Gennaro Calabrese, Paolo Migone e tanti altri.
Ad Ottobre 2012 hanno l’onore di aprire il concerto a Vibo Valentia del grande Michele Zarrillo. Intanto matura in loro l’idea di fare di quella passione l’occupazione principale.
Nell’ottobre 2013 iniziano a lavorare all’incisione del primo disco autoprodotto, e nel marzo 2014 esce il loro primo singolo su Youtube, Il mondo gira che, con grande soddisfazione, in poche ore raggiunge un numero considerevole di visualizzazioni.
Motivati, gratificati e spinti dalla condivisione ricevuta dal loro primo singolo, comprendono che è giunto il momento di fare di quella passione per la musica, una vera professione. Decidono così di iscriversi al programma televisivo Italia’s Got Talent, in onda su Sky. Da quel momento, per loro, inizia un percorso tutto in salita!
I partecipanti al Talent sono più di 35.000 e, per la prima volta, si trovano a confrontarsi con artisti talentuosi e preparati, e a dover essere giudicati da personaggi del mondo dello spettacolo dello spessore di Claudio Bisio, Luciana Litizzetto, Nina Zilli e Frank Matano.
Quell’inedito mondo pieno di luci, di riflettori ed ansie da prestazione, è per loro cosa ben diversa da quel più piccolo palcoscenico di provincia nel quale sono cresciuti e dentro il quale hanno mosso i primi passi nella musica.
Da subito però riscontrano l’approvazione e lo stupore dei giudici e del pubblico, che forse non si aspettava una tale performance. Dopo varie esibizioni, superando le varie fasi del programma, approdano alla finale di Milano, il 14 Maggio 2015, riuscendo a posizionarsi sul podio, occupando il terzo posto e primeggiando nella categoria “musica”.
Quel programma televisivo, oltre alla visibilità e al “successo”, da ai due ragazzi la possibilità di poter lavorare con artisti affermati, tra cui, Lucio Violino Fabbri e Paola Folli.
Dopo la parentesi del Talent, Shark e Groove fanno ritorno nella loro Calabria, accolti e festeggiati dai cittadini della Locride, con tutta la passione, la commozione e l’orgoglio, ancora viva fra la gente del sud
Italia.
Il 28 maggio 2015 vengono premiati dall’Agis Calabria per aver rappresentato la regione e il sud in Tv. Seguono svariati concerti e ospitate in giro per la Calabria e, ad agosto dello stesso anno, volano a Toronto per una mini Tournée di tre date. In quell’occasione hanno il privilegio e la fortuna di conoscere il mitico rapper Evidence, al quale fanno dono della loro prima fatica discografica.
“Non ho mai ascoltato niente del genere… questi due italiani spaccano… geniali i testi, le musiche, gli arrangiamenti”.
Così si esprime il rapper italo americano rivolgendosi all’amico Nat Blue, dopo avere ascoltato in anteprima il CD UNO di Shark & Groove. Inoltre sono stati ospiti di Tv Chin (l’unica Tv italiana del Nord America). Il 25 settembre 2015, Shark e Groove sono tra gli ospiti del rinomato Festival della Salute di Viareggio, insieme ad altri personaggi dello sport e dello spettacolo quali: Paola Turci, Cesare Prandelli, Giobbe Covatta, Ivan Zazzaroni, Mauro Berruto, Diego Parassole e Fabio Caressa. Il festival è rivolto soprattutto ai giovani e, i due ragazzi, oltre ad esibirsi alla presenza delle scuole della città Toscana, trattano senza mezzi termini il tema del bullismo.
Il 10 dicembre 2015 i due rapper sono ospiti del programma “Beati Voi” in onda su Tv2000 condotto da Alessandro Sortino.
Il 27 dicembre 2015 Shark e Groove, con grande sorpresa, sono proclamati dalla “Riviera” (giornale Calabrese) personaggi Calabresi Top dell’anno.
Il 4 gennaio 2016 si esibiscono in un concerto di beneficenza organizzato dal coordinamento delle associazioni giovanili della Locride dove tutto il ricavato è stato devoluto al reparto neurolesi dell’ospedale di Locri.
Rilasciano il loro disco ufficiale, intitolato “Uno” a giugno 2016, preceduto dal video del singolo Ho cambiato la realtà, in rotazione nelle radio.
Hanno già un grosso seguito a livello locale e nazionale.
La loro carica umana è disarmante, nonché le loro capacità liriche e compositive.
Spesso vengono invitati nelle scuole a trattare l’argomento del Bullismo. Si sono esibiti inoltre all’interno delle mura della Carcere di Paola, dove hanno dato vita ad un applauditissimo spettacolo musicale.
Il 20 giugno 2016 al Parco dei Principi, Roccella Jonica (CZ), sono stati premiati come Eccellenze Calabresi. Il 3 luglio 2016 a Vibo Valentia, in occasione del Premio Moda e Musica ricevono un importante riconoscimento dalla Regione Calabria come Migliori Artisti Musicali dell’anno.
Il 9 luglio 2016 hanno preso parte alla grande festa di Studio54network a Gioia Tauro (RC), davanti a ventimila persone, insieme a Moreno, Tanya Borgese, Pierdavide Carone, I Carboidrati, Jay Santos, Daniele Groff e tanti altri artisti.
Il 24 luglio 2016 a Benestare (RC), alla presenza del sindaco Rosario Rocca, il Vescovo Monsignor Oliva, e il presidente della Regione Mario Oliverio, partecipano con una loro performance all’inagurazione del Teatro Chiesia Nova.
Il 30 luglio 2016 si esibiscono nel loro primo grande concerto allo Stadio Comunale di Siderno (RC). Il concerto è ripreso e trasmesso in diretta radiofonica da Studio54Network. Ospiti d’eccezione, Cisky, Silver X, Gianluca Blumetti, Gianni John Tirelli e Andrea Antonio Gallelli.
Il 5 agosto 2016 a Cittanova (RC) aprono il concerto dei 99 Posse, grande partecipazione del pubblico che intona alcuni dei loro brani più conosciuti.
Il 18 agosto 2016 sono ospiti di Studio54Live a Cirò Marina, (KR) nell’area portuale, strapiena come non mai, circa quarantamila persone. Insieme a: Chiara Grispo, Sugarfree, Ruly Rodriguez Atagabrò, Chiara e Martina, Carboidrati, Tanya Borgese, Mr Rain, tutti insieme in una indimenticabile e grandissima festa.
Il 20 agosto 2016 sono a Gioia Tauro, (RC) voluti fortemente dall’associazione “Diversi Sentieri”, al Gran
Galà della solidarietà in compagnia di Marco Ligabue, Matteo Cavagnini, Pasquale Caprì, Antonello Catalano, Rocco Mazzitelli, Shark and Groove, Tanya Borgese, Claudio Chiappucci, Annalisa Insardà, Teresa Surace, Mons. Francesco Milito, Reno Insardà, Jolanda Meduri. Tutto in diretta su Studio 54 Network. Il 27 agosto 2016, raggiungono Soriano Calabro, (VV) come ospiti d’onore, in occasione del concorso, Miss Italianissima, in diretta su Radio Class e ripreso da TeleSpazio.
Il 28 agosto 2016, a Palmi (RC), sono ospiti dell’attesissima Varia del Giubileo, con Studio54Live in Piazza I Maggio. Una festa unica ed indimenticabile, con la partecipazione di circa centomila spettatori.
Accompagnati in questa fantastica avventura, da Moreno, gli Sugarfree, Ruly Rodriguez, Chiara e Martina, Carboidrati, Tanya Borgese, Mr Rain, Jad, e Vincenzo Capua.
L’11 settembre 2016, partecipano come ospiti d’onore al Gran Galà Moda arte e gastronomia, condotto da Marco Renzi e trasmesso in diretta su radio Class in tutta la Calabria e nel mondo. L’evento è ripreso e trasmesso da TeleSpazio Calabria.
Il 24 settembre 2016, con il patrocino della Città di Amatrice, della Città di Locri, della Provincia di Reggio
Calabria e del Consiglio regionale calabrese, Studio54network, ha dato vita a una tappa speciale di Studio54Live, con l’obiettivo di recuperare fondi da destinare direttamente al Comune di Amatrice, presente anche il sindaco, Sergio Pirozzi. Ospiti di calibro nazionale e internazionale tra cui Ruly Rodriguez, Sugarfree, Antonio Maggio, Mr. Rain, Pierdavide Carone, Quarta Aumentata, Francesco Baccini, Moreno,
Kelly Joyce, Tanya Borgese, Chiara e Martina, Carboidrati, Shark & Groove. Il 3 Febbraio 2017 si esibiscono a Macerata per Musicultura Il 20 Luglio 2017 esce il singolo “Sentirsi vivi “ con il cameo del doppiatore “Loris Loddi” da li parte il “Sentirsi vivi Tour “ che porta i due giovani nelle piazze di tutta Italia.
Il 26 Giugno 2018 i due giovani rapper lanciano il loro più grande progetto: “Ted Mosby “. Collaboreranno tre grandi doppiatori italiani: Gianluca Iacono, Renato Novara e Emanuela Pacotto. Una canzone che oltre citare la serie tv “How I Met Your Mother” e il mondo nerd in genere, ne trasporta l’essenza poiché sia Iacono che Novara sono le voci dei protagonisti rispettivamente di Marshall Eriksen e Ted Mosby. Quest’ultimo non si limita ad interpretare il simpatico dialogo nell’intro, ma canta come special guest. La Pacotto chiude il brano con uno spassoso dialogo tra Bulma, personaggio cardine di “Dragon Ball”, e Vegeta.
Il 13 Ottobre 2018 e il 12 Gennaio 2019 sono ospiti di LaC radio cafè su LaC Tv.
Il 26 Aprile 2019 uscirà in radio il loro nuovo singolo “Il paradosso di Fermi”, dal 7 Maggio sarà su tutti gli stores digital e dal 11 Maggio su YouTube. Questo singolo anticipa il nuovo album in produzione.
Il nuovo singolo sarà in rotazione radiofonica su Radio Gioiosa Marina.
Marco Lucà – Redazione di Radio Gioiosa Marina
Claudio Panetta – Ufficio stampa
Devi accedere per postare un commento.